OPICE è una società che investe per creare valore economico ed ambientale alle imprese offrendo opportunità di sviluppo di sistemi processi e prodotti per il mercato edile.
OPICE attraverso competenze di carattere tecnico-economico ed un approccio industriale, analizza esigenze, ricerca risorse e costruisce nuove filiere produttive.
OPICE sviluppa modelli di business applicando i principi dell’economia circolare in diversi settori industriali e una ricaduta positiva nel mercato dell’edilizia. Un modello economico attento al consumo di risorse naturali e alla produzione di rifiuti, un ciclo chiuso in cui le materie vengono rigenerate e i flussi non comportano la produzione – se non in piccola parte – di scarto, che viene invece reimmesso nel ciclo.
Progetto cofinanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito del POR FESR –2014-2020 Az.111-Bando Ricercatori DGR 1159 del 19/07/2017 ID Domanda n° 10063872. Traiettoria di sviluppo della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente: Edifici e Città Intelligenti e Sostenibili- materiali innovativi per l’edilizia basati sui principi della green circular economy.
OPICE e Green Tech Italy rdi, accogliendo le indicazioni ricevute dalla Regione Veneto, di avviare un processo di composizione di diverse candidature a Rete Innovativa Regionale, nell’ambito della tematica “Rifiuti come risorsa”, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione al fine di promuovere e coordinare le attività della Rete Innovativa Regionale “Veneto Green Cluster” riconosciuta il 27/01/2017 con Delibera della Giunta della regione del Veneto n°54.
Si è conclusa dopo tre mesi la fase 1 “Invent” del “EIT RawMaterials Accelerator”, il programma per le start-up che desiderano sviluppare un’idea di progetto che valorizzi
Il progetto OPICEM diventa il protagonista della tesi di Laurea del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova “Characterization of metallurgical slag
Partecipazione di Opice al programma “EIT RawMaterials Accelerator” per lo sviluppo rapido di un’idea di progetto da parte di start-up che desiderino valorizzare l'innovazi